Filottrano: Il Paese dei Sette Colli – Storia, Leggenda e Bellezza del Territorio

Filottrano, incantevole borgo marchigiano in provincia di Ancona, è noto non solo per la sua tradizione sartoriale e per la sua storia, ma anche per un curioso appellativo: “Il Paese dei Sette Colli”. Un titolo che riecheggia le grandi città come Roma e che affonda le sue radici nella morfologia del territorio e nella storia del luogo. Ma perché Filottrano viene chiamato così? Scopriamolo insieme.

Un paesaggio collinare unico

Filottrano sorge in una posizione privilegiata, su un’ampia altura che domina le vallate circostanti. Il territorio è caratterizzato da sette colli principali, ognuno con il proprio nome e la propria storia. Questa configurazione ha ispirato il soprannome che ancora oggi viene utilizzato con orgoglio dai suoi abitanti.

I colli principali che compongono il paesaggio di Filottrano sono:

  1. Colle San Francesco – Conosciuto per la presenza di antichi edifici religiosi.
  2. Colle San Giovanni – Ricco di storia e legato a tradizioni locali.
  3. Colle Santa Maria – Un tempo importante punto strategico del borgo medievale.
  4. Colle San Lorenzo – Da cui si gode una vista spettacolare sulle colline marchigiane.
  5. Colle San Pietro – Custode di antichi racconti e leggende popolari.
  6. Colle San Michele – Testimone di secoli di cambiamenti architettonici e sociali.
  7. Colle San Bartolomeo – Un angolo pittoresco amato dagli abitanti.

Un titolo che unisce storia e leggenda

Secondo alcune teorie, il nome potrebbe risalire all’epoca medievale, quando Filottrano era un punto di riferimento strategico per il controllo del territorio circostante. Le alture su cui è costruito il paese offrivano una protezione naturale e una posizione dominante, caratteristiche essenziali per i borghi fortificati.

Altri racconti locali narrano che il numero sette sia stato attribuito per analogia con Roma, esaltando così l’importanza e la bellezza del paese. Qualunque sia l’origine, oggi questo soprannome è parte integrante dell’identità di Filottrano.

Paese sette colli, un territorio da scoprire

Passeggiare per Filottrano significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra scorci panoramici e viuzze che raccontano secoli di storia. Oltre al paesaggio collinare, il paese offre numerosi punti di interesse:

  • Il centro storico medievale, con le sue mura antiche e le porte d’accesso ancora visibili.
  • La Chiesa di San Francesco, uno degli edifici religiosi più importanti.
  • Le tradizioni artigianali, soprattutto nel settore della sartoria maschile, che ha reso il paese celebre a livello nazionale.
  • Gli eventi folkloristici, come la storica rievocazione della Battaglia di Filottrano, che richiama visitatori da tutta Italia.

Filottrano, il Paese Sette Colli, è un gioiello marchigiano da scoprire e vivere. Un borgo che coniuga paesaggio, storia e tradizioni, regalando a chi lo visita un’esperienza unica e autentica. Se non l’hai ancora fatto, ti invitiamo a percorrere i suoi colli, ad ammirarne la bellezza e a lasciarti conquistare dalla sua anima storica e culturale.

Buona lettura e, perché no, buon brindisi!