Aziende

Vini Simonetti

Vini Simonetti

L’azienda Vini Simonetti nasce nel 1950 e da allora è sempre stata attiva nella produzione di Verdicchio a Staffolo. Dino Simonetti, insieme a sua moglie Maria Schiavoni, inizia da un ettaro di vigneto in contrada Castellaretta. Quell’ettaro di vigneto iniziale è ancora in produzione oggi e costituisce la base del nostro Staphylè.

È a cavallo del nuovo millennio, con l’ingresso graduale dei nipoti in azienda, che l’attenzione si sposta sulla produzione di vino in bottiglia. Il già citato Staphylè, infatti, viene imbottigliato nel 1999 per la prima volta segnando il passo per un nuovo corso aziendale volto alla produzione di vino di qualità.

Michele, Mirco e Massimo, i nipoti di Dino, sono ad oggi alla guida dell’azienda seguendo il percorso iniziato dal nonno. Un percorso che ha portato l’azienda alla conversione in biologico, alla riduzione della solforosa nei vini e a pratiche di cantina rispettose della materia prima, del territorio e del consumatore finale. La vendemmia 2024 sarà la prima certificata biologica. Un certificato solo formale in quanto abbiamo sempre svolto un’agricoltura di rispetto, senza erbicidi, né trattamenti sistemici.

La vinificazione avviene separatamente per ogni parcella, dalla spremitura soffice delle uve, dalle quali selezioniamo solo il mosto fiore. Gli affinamenti avvengono in acciaio e cemento, ai fini di preservare le caratteristiche del vitigno e di ogni appezzamento.

Azienda storica del comune di Staffolo, la Vini Simonetti guarda però anche al futuro, con il progetto della costruzione di una sala degustazione che si affaccia sul vecchio vigneto di Staphylè, il perfezionamento della produzione di metodo classico da uve Verdicchio e la produzione di vini dalla grande eleganza e longevità. Tra gli altri prodotti, infatti, ci dedichiamo anche alla produzione di metodo classico in tiratura limitata ed acquistabile solamente in cantina.

Anno di fondazione: 1950

Ettari vitati: 15 totali, di cui 11 a Staffolo in contrada Castellaretta, 2 a Cupramontana in contrada Pietrone e altri 2 a San Paolo di Jesi in contrada Follonica.

Agricoltura: biologica con potatura a guyot singolo.

Vinificazione: spremitura soffice delle uve, decantazione statica dei mosti, lieviti selezionati.

Serbatoi di affinamento: acciaio e cemento.

Email: vinisimonetti@libero.it
Cell: 3382457720
Indirizzo: Castellaretta n8 – Staffolo
Tipologia: Enogastronomia

Azienda Agricola Alida di Mancini Alida

Azienda Agricola Alida di Mancini Alida

L’Azienda Agricola Alida e’ sta fondata nel 2013 da Alida Mancini , attuale titolare dell’azienda. La tipologia aziendale è a carattere familiare che coltiva seminativi tradizionali. Una parte del terreno agricolo e’ destinata a colture di nicchia come : Zafferano Bacche di Goji, Erbe Aromatiche tra cui la Lavanda.

La vendita di quest’ultimi prodotti viene effettuata tramite vendita diretta in azienda anche col metodo dell’autoraccolta ( Bacche di Goji) e anche con vendita itinerante. I progetti dell’Azienda sono quelli di orientare le proprie produzioni verso colture naturali di prodotti agroalimentari speciali inseribili in nicchie di mercato. Tra i progetti di prossima realizzazione ci sono gli Aceti di Frutta tipo : Aceto di Mele , Aceto di Fichi , Aceto di Cachi.
Email: agroalida@libero.it
Cell: 3489219789
Indirizzo: Contrada Ca’ di Chiocco n.6 – Apiro MC
Tipologia: Altre

CIMARELLI

CIMARELLI

L’azienda Cimarelli è situata a Staffolo, nell’area più storica e rappresentativa dei Castelli di Jesi. L’azienda si sviluppa su 10 ettari di vigneto specializzato e si suddivide in due importanti contrade di Staffolo: Contrada San Francesco e Coste.  Contrada San Francesco si trova a circa 400 metri slm ed è caratterizzata da un suolo di medio impasto, prevalentemente argilloso, dove c’è impiantato solo Verdicchio. Contrada Coste si trova nell’area sud della denominazione a circa 380 metri slm, qui i suoli sono molto più sciolti e caratterizzati da una buona parte di calcare misto ad argilla. In contrada Coste non c’è impiantato solo Verdicchio, ma anche Montepulciano e Sangiovese. L’azienda possiede anche un uliveto da 400 piante. Non siamo certificati biologici, ma gestiamo la vigna nel modo più sostenibile possibile, limitandoci all’utilizzo di di rame e zolfo per la maggior parte di trattamenti, ed utilizzando prodotti chimici di sintesi solo in rare situazioni di emergenza. Il nostro impegno è verso una gestione estremamente attenta in vigna, con un’accurata selezione in vendemmia a mano, vinificazioni ben eseguite per esaltare i pregi delle uve e del Terroir di Staffolo, parcellizzando ogni singola vigna in cantina. Produciamo circa 40.000/50.000 bottiglie commercializzate solo ed esclusivamente nei canali Ho.Re.Ca.
Email: info@lucacimarelli.it
Cell: 3391328627
Indirizzo: San Francesco, 1/a – STAFFOLO
Tipologia: Enogastronomia

Registration

Get Early Bird Tickets!

Ac feugiat ante. Donec ultricies lobortis eros, nec auctor nisl semper ultricies. Aliquam sodales nulla dolor. Fermentum nulla non justo aliquet, quis vehicula quam consequat duis ut hendrerit. 

Contact Info

(255) 352-6258

1234 Divi St. #1000, San Francisco, CA 94220
Follow Us
Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.